CERTIFICAZIONI PAVIMENTO AUTOBLOCCANTE PARIEK

L'autobloccante PA.RI.EK. ha ottenuto il 7 febbraio 2023 la VALUTAZIONE TECNICA EUROPEA, meglio conosciuta come ETA.
Questa valutazione è stata revisionata in data 17 febbraio 2025.

Valore medio Perdita di massa 370 mg. mola abrasiva tipo CS. 10 caricata con 10 N
Valore medio Perdita di massa 442 mg. mola abrasiva tipo CS.17 caricata con 10 N
Valore medio Perdita di massa 472 mg. mola abrasiva tipo H. 22 caricata con 10 N
Valore medio Perdita di massa 546 mg. mola abrasiva tipo H.18 caricata con 10 N

Valore medio della Resistenza a Flessione 2,17 N/mm²

Riduzione spessore 10% = 104,58 kN del 20% = 173,40 kN
Riduzione spessore 10% = 96,60 kN del 20% = 170,10 kN
Riduzione spessore 10% = 80,10 kN del 20% = 155,37 kN
Carico di Fessurazione 236,40 kN Carico di Collasso 303,54 kN
Carico di Fessurazione 228,12 kN Carico di Collasso 295,80 kN
Carico di Fessurazione 228,12 kN Carico di Collasso 256,26 kN

Valore medio della Penetrazione 1,08 mm.

Valore medio della Penetrazione 1,355 mm

Valore medio della Penetrazione 1,075 mm

Elemento scivolante di cuoio asciutto 0,585
Elemento scivolante di gomma su pavimento bagnato 0,78

Prima Direzione +0,178 -0,666 -0,079
Seconda Direzione -0,477 +1,113 +0,154
Prima Direzione +0,596 +1,067 -0,436
Seconda Direzione +0,584 -0,499 -0,651

Valore medio Impronta residua 0,52 mm

Lambda 0,141 W/(mK)

Temperatura 21° Umidità 30%
(Misura 1) > 2 x 10 ¹¹ Ohm;
(Misura 2) > 2 x 10 ¹¹ Ohm;

(Misura 1) > 5 x 10 ¹¹ Ohm;
(Misura 2) > 3 x 10 ¹¹ Ohm;
(Misura 3) > 3 x 10 ¹¹ Ohm;

Effetti indotti da ciascuna delle tre sigarette Tempo T O Sigaretta 1 Sigaretta 2 Sigaretta 3
Carbonizzazione e rigonfiamento di 0,30 mm di altezza media Autospegnimento 671 Autospegnimento
Carbonizzazione e rigonfiamento di 0,35 mm di altezza media 676 665 660
Carbonizzazione e rigonfiamento di 0,37 mm di altezza media 690 748 705

Metodo CSE RF 2/75/A: Categoria assegnabile: 1 (uno)
Metodo CSE RF 3/77 : Categoria assegnabile: 1 (uno)
Sulla base dei risultati delle prove sopracitate, ai sensi del D.M. 26/6/84, il materiale é assegnabile alla classe di reazione al fuoco 1 (uno); codice di omologazione n° TO1332B41CD100001 del 17/9/97.(Fasc. 4190 sott. 1702).

ELEMENTO U.MM 2h 8h 24h 48h 72h 102h 168h 384h Risultato sommatoria C.I.
RAME Cu mg/l 3,30 n.r. 0,013 n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. 0,043 0,05
ZINCO Zn mg/l 1,26 0,02 0,21 0,11 0,03 n.r. 0,01 0,06 1,70 3
PIOMBO Pb mg/l n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. 50

LE PROVE DI LABORATORIO E LE CERTIFICAZIONI SONO STATE RILASCIATE DA:
1. 10. 13. Politecnico di Torino, Dipartimenti Casa-Città ed Energetica;
11. 12. Istituto Galileo Ferraris di Torino
14. Ministero dell’Interno, Servizio tecnico Centrale Ispettorato Attività e Normative Speciali di Prevenzioni Incendi